Un percorso strategico e personalizzato che integra metodologie di mentoring professionale finalizzate a sviluppare competenze chiave, potenziare ruoli e favorire la cultura del learning interno.
Il mentoring adotta gli standard EMCC, garantendo rigore metodologico, coerenza con best practice internazionali riconosciute e misurabilità dell’impatto. Gli interventi, le modalità e la durata vengono calibrate in base al contesto aziendale. Grazie a strumenti e metriche (KPI, valutazioni intermedie, feedback, indicatori qualitativi) è possibile verificare l’efficacia del percorso.
Obiettivi del servizio
Il mentoring è uno strumento operativo di crescita volto a favorire le relazioni, il passaggio di competenze tacite e la continuità del sapere. I talenti vengono sostenuti e valorizzati al fine di ridurre la fuga di competenze e migliorando la motivazione.
Questo servizio si può integrare con altri tipi di supporto alle aziende come Business Coaching, Sviluppo organizzativo, Assessment Center.
Destinatari del servizio
- Aziende che desiderano potenziare lo sviluppo interno e ridurre il ricorso a interventi esterni
- Organizzazioni in fase di cambio generazionale, sviluppo talenti o evoluzione culturale
- Imprese che vogliono integrare mentoring e coaching in un ecosistema formativo
- HR, direzione del personale, direzione strategica che intendono progettare interventi strutturati e dai risultati misurabili
Tipologie di intervento
Il mentoring può declinarsi in diverse modalità, a seconda dei bisogni e del target:
-
Mentoring per leader emergenti / potenziali
Supporto a figure con forte potenziale che assumono nuove responsabilità o ruoli guida, per prepararli a gestire complessità maggiori. -
Mentoring per ruoli critici o specialisti
Affiancamento di figure chiave (ruoli tecnici, specialisti, esperti) per condividere know-how, competenze specifiche e best practices aziendali. -
Mentoring per programmi di successione
Aiuto ai “futuri” leader a confrontarsi con le sfide quotidiane, preparandoli ad assumere incarichi strategici. -
Mentoring cross-funzionale / inter-divisionale
Supporto per favorire lo scambio di esperienza tra persone di aree diverse (es. tecnico con business, progettisti con operation), per promuovere visioni trasversali e sinergie organizzative. -
Mentoring per progetti ad alto impatto
Aiuto alle persone coinvolte nei percorsi di cambiamento, trasformazione o innovazione.





