L’attuale quadro normativo italiano che regola la valutazione dei rischi psicofisici sul lavoro è il Decreto Legislativo 81/2008 che ha specificamente individuato lo Stress Lavoro-Correlato (SLC) come uno dei rischi oggetto di valutazione e di conseguente adeguata gestione, secondo i contenuti dell’Accordo Europeo dell’8 ottobre 2004, puntualmente richiamato dal decreto stesso.

In attuazione dell’Art.1 della legge 123/2007, richiede al datore di lavoro di effettuare il DVR ovvero il Documento di valutazione dei rischi.

Il datore di lavoro ha, quindi, l’obbligo di includere nel Documento di Valutazione dei rischi (DVR), anche la valutazione dei rischi psicofisici.

Di seguito sono riportati alcuni articoli del Testo Unico (d.lgs. 81/2008) 

  • Art. 9 – “..promuovere e divulgare la cultura della salute e della sicurezza del lavoro nei percorsi formativi scolastici, universitari …”; (art. 9 comma 2 lett. f) … diffondere la cultura su specifiche tematiche di salute e sicurezza a tutti i cittadini ed ai “futuri lavoratori”.
  • Art. 15 – “..valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza.”
  • Art. 17 –“..valutazione di “tutti i rischi”
  • Art. 28 -“tutti i rischi … ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro-correlato secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, … , nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi”

Cos'è lo Stress?

La prima definizione scientifica è di Hans Selye  (1974) che lo definisce come “.. uno stato, che si accompagna a malessere e disfunzioni fisiche, psicologiche o sociali e deriva dal fatto che le persone non si sentono in grado di corrispondere alle richieste o alle aspettative nei loro confronti”.

Questa modalità di risposta psicologica e fisiologica di adattamento a stimoli esterni (stressor; Argentero, 2011), secondo l’autore, non può essere evitata: “..è possibile solo andargli incontro in modo efficace traendone vantaggio, imparando di più i suoi meccanismi e adattando ad esso la nostra filosofia dell’esistenza..” (Selye, 1974)

Cos'è lo stress lavoro-correlato?

Lo SLC rientra tra i rischi psicofisici che vengono definiti da Cox e Rial-Gonzalez (2000, p. 14) come l’insieme di quelle variabili organizzative, gestionali, ambientali e relazionali che possono causare un danno psicologico, sociale o fisico alle persone. Il rischio psicofisico riguarda, quindi “..l’interazione tra le caratteristiche del lavoro e del contesto/ambiente organizzativo e le caratteristiche soggettive dei lavoratori (competenze, abilità, bisogni)..” (ILO, 1986).

L’Health and Safety Executive (2004) definisce lo Stress Lavoro-Correlato come

“.. la reazione avversa che le persone hanno a pressioni eccessive o ad altri tipi di richieste che vengono loro proposte … quando le richieste poste non sono adeguate alla capacità di farvi fronte.”

Quali sono le possibili cause?

  • Richieste a cui i lavoratori debbono rispondere (carico di lavoro, pratiche o ambiente di lavoro)
  • Controllo (la misurazione del modo di svolgere la prestazione richiesta)
  • Supporto (l’incoraggiamento e supporto a svolgere il lavoro)
  • Relazioni (la promozione della positività per prevenire la conflittualità)
  • Ruolo (essere compresi o meno per il ruolo assunto)
  • Cambiamento (come viene gestito il cambiamento dell’organizzazione)

Quali sono i possibili effetti?

Lo SLC ha degli effetti che influenzano direttamente il lavoratore e, di conseguenza, anche l’organizzazione stessa. Alcuni effetti sono:

  • reazioni emotive (ansia e irritabilità)
  • reazioni cognitive (deconcentrazione)
  • reazioni comportamentali (abuso di alcol)
  • reazioni fisiologiche (disturbi vascolari, muscolari)

Scopri i nostri servizi di:

Analisi rischio stress lavoro-correlato

Scritto da Stefania Valletta

S&A Servizi

Operiamo in Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Toscana.

Per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo:

Contattaci

Altre guide e approfondimenti

Guide e Consigli
Dopo molti anni che incontrano persone in fase di transizione di carriera, i consulenti di S&A hanno individuato due aspetti rilevanti che rendono il servizio di supporto alla ricollocazione di grande valore: Consapevolezza Molte persone non sono consapevoli di alcuni aspetti che caratterizzano il loro comportamento, lo stile di comunicazione, le...
Guide e Consigli
Non puoi controllare gli eventi, ma puoi controllare la tua risposta. La perdita del lavoro può avere conseguenze psicologiche significative, che possono variare a seconda della personalità, del supporto sociale e familiare e delle modalità con cui avviene il licenziamento. Altri fattori che possono influenzare la reazione di una persona al...
Guide e Consigli
Trovare lavoro appena usciti dall'università può non essere facile, ma grazie ad alcune strategie e accorgimenti è possibile accelerare un po’ il processo: Individua l’obiettivo: avere chiaro l’obiettivo finale è un aspetto fondamentale per scegliere il percorso e le tappe necessarie per raggiungerlo. Cura la tecnica: l’approccio alle candidature...
Gestione uscita dei dipendenti
Guide e Consigli
Quando un’azienda si trova a dover gestire l’uscita di alcuni dipendenti, dovrebbe prestare attenzione non solo agli aspetti formali, ma anche all'importanza dei risvolti psicologici.
Licenziamento etico
Guide e Consigli
Gestire un licenziamento è una delle attività più difficili che un responsabile delle risorse umane si trova a dover affrontare: deve, infatti, dare al dipendente il peggior feedback professionale possibile. Per questa ragione, è fondamentale saper gestire questo momento nel modo più efficace.
Come scegliere la tua società di outplacement
Guide e Consigli
Quando si decide di intraprendere un percorso di outplacement , la scelta della società giusta è molto importante. Per questo motivo abbiamo selezionato alcuni dei fattori chiave da tenere in considerazione per essere sicuri di fare la scelta giusta:

© 2024 S&A Change. C.F. e P.IVA 03947420372 - SDI W7YVJK9 - REA 327798 - Reg. Imprese 53926
S&A Change è autorizzata a tempo indeterminato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a svolgere l'attività di supporto alla ricollocazione professionale ai sensi del art. 4 comma 2 del D. Lgs. 276/2003. Autorizzazione rilasciata in data 8 gennaio 2007, prot. n. 646 e per l'esercizio a tempo indeterminato dell'attività di ricerca e selezione del personale R. 0000139 del 15/10/2020

 

Website powered by MSPwebsolution