Non puoi controllare gli eventi, ma puoi controllare la tua risposta.
La perdita del lavoro può avere conseguenze psicologiche significative, che possono variare a seconda della personalità, del supporto sociale e familiare e delle modalità con cui avviene il licenziamento.
Altri fattori che possono influenzare la reazione di una persona al licenziamento sono legati alle risorse personali ed economiche di cui dispone e all’anzianità aziendale che aveva al momento dell’uscita.
In questa fase, il soggetto vive spesso uno stato di disorientamento e incertezza futura che possono determinare conseguenze psicologiche da non sottovalutare, quali:
- stress, ansia e somatizzazione
- perdita di autostima
- problemi relazionali
- perdita della motivazione
Le strategie per affrontare la perdita del lavoro
In questa fase delicata della vita sarebbe essenziale mantenere un atteggiamento positivo e paziente, cercando di non perdere la sicurezza nelle proprie capacità e competenze.
Potrebbe, inoltre, essere utile adottare una serie di strategie specifiche quali:
- accettare le proprie emozioni
- mantenere una routine
- prendersi cura di sé stessi
- cercare un supporto professionale utile a ritrovare l’autostima in sé e il focus sulle proprie competenze, valori e obiettivi.
Conclusioni
Come approfondito in questo articolo, quando si perde il lavoro una delle strategie più utili ed efficaci per rientrare nel mercato del lavoro e per superare eventuali conseguenze determinate dalla perdita del lavoro è quello di affidarsi a un supporto professionale.
S&A da oltre trent’anni supporta persone che si trovano in questa situazione, offrendo servizi cuciti su misura sulla base esigenze dei singoli candidati.