Trovare lavoro appena usciti dall'università può non essere facile, ma grazie ad alcune strategie e accorgimenti è possibile accelerare un po’ il processo:
- Individua l’obiettivo: avere chiaro l’obiettivo finale è un aspetto fondamentale per scegliere il percorso e le tappe necessarie per raggiungerlo.
- Cura la tecnica: l’approccio alle candidature è fondamentale. Per far sì che i selezionatori ti notino, è importante dedicare del tempo alla stesura di un cv e a una lettera di presentazione efficaci poiché rappresentano a tutti gli effetti i tuoi “strumenti di self-marketing”. Ciò che dovrebbe risaltare in modo particolare sono le tue competenze, le tue esperienze, i progetti universitari a cui hai partecipato e, se ne hai, le tue precedenti esperienze lavorative. Oltre a presentarle bene nel tuo cv, sarebbe importante che tu imparassi anche a comunicare le tue competenze in modo efficace. A questo proposito, può essere molto utile informarsi sull’azienda, prepararsi alle domande più comuni fatte ai colloqui e fare pratica nelle simulazioni di colloquio con amici o, meglio ancora, con coach professionisti.
- Sviluppa il tuo network: Un altro aspetto a cui dovresti prestare particolare attenzione è quello di creare e coltivare un network, sia “virtuale”, per esempio su Linkedin, ma anche e soprattutto “reale” attraverso la partecipazione alle iniziative organizzate dalla tua università come gli open day o i cosiddetti “alumni network”.
- Mantieni un atteggiamento positivo: la ricerca del lavoro può risultare un percorso lungo e pieno di ostacoli, soprattutto per chi non ha ancora sviluppato delle esperienze lavorative. Risulta, dunque, particolarmente importante non abbattersi e continuare ad avere un atteggiamento positivo e attivo.
- L’importanza dei primi passi: per quanto chiunque vorrebbe fare sin da subito il lavoro dei propri sogni, sarebbe bene non sottovalutare l’importanza dei passaggi intermedi. In certi casi, per raggiungere il proprio obiettivo professionale, sono necessari, infatti, dei compromessi, come, per esempio, accettare una posizione non del tutto in linea con le aspettative, ma che ti potrebbe in futuro aprire la strada a ciò a cui ambisci davvero.